140 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMALA PESTE SCARLATTAESSERE MADREAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneLA SIRENETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Dario De Santis

Totale: 37

Prologo

Presentarsi non è mai facile: il confine tra timidezza e impudenza è sottile, le parole pesano, come i non detti. Non mi soffermerei eccessivamente sui titoli accademici e sulle mansioni ricoperte negli anni –che potete chiedermi in privato o facilmente trovare in rete e che i più intrepidi possono leggere nel curriculum universitario, esageratamente verboso, come da tradizione.
Andiamo al punto: ho studiato filosofia e sono uno storico della scienza. Questa affermazione di solito genera un po’ di comprensibile confusione: cosa c’entra la filosofia con la ... continua

Breve storia dell'astrologia (e del perché è importante fare divulgazione)

Molti programmi televisivi e altrettanti giornali ospitano un astrologo o propongono un oroscopo. L’idea che le stelle possano in qualche modo svelarci il futuro continua a esercitare un discreto fascino su molti di noi. Se il futuro rimane un mistero, scavando nel passato possiamo scoprire le ragioni che ci spingono ancora oggi a cercare risposte nei segni zodiacali e che rendono la scienza moderna (solo apparentemente) inaccessibile e distante.

Recensione #1 - La mobilità elettrica. Storia, tecnologia, futuro, di A. Abbotto

Il canale diventa anche occasione per parlare di libri inerenti alla storia della scienza e ai suoi temi chiave.
Oggi vorrei parlarvi di un libro interessante che ho recentemente avuto il piacere di leggere: la mobilità elettrica. Un piccolo manuale su come il trasporto a emissioni zero (o quasi) stia per segnare una transizione epocale. Alessandro Abbotto è professore di chimica presso l'Università di Milano-Bicocca, ma è anche proprietario e guidatore di macchine elettriche. In poche pagine, divertenti e semplici anche per i meno esperti, partendo dalla storia ... continua

Storia di un premio ignobile (e dell'importanza dell'umorismo)

E se vi dicessi che un fisico ha ottenuto un importante riconoscimento per aver fatto levitare magneticamente una rana, che cosa pensereste? È successo veramente e questa storia non può che rimandarci a una domanda centrale nel dibattito scientifico odierno: esistono ricerche scientifiche inutili?
Oggi parliamo del celebre premio Ig Nobel –un gioco di parole tra il più antico e serioso Nobel e la parola ignobile– che assegna dieci riconoscimenti, senza alcun contributo in denaro, a ricerche “strane, divertenti e perfino assurde”. Animati da quel ... continua

Riflessioni #4 - Perché ci piace tanto la guerra? (Le nostre infinite battaglie in tempo di pace)

La pandemia ha reso più evidente la nostra lunga e sentita storia d’amore con la violenza armata. La guerra ci piace sempre tantissimo, campeggia (!!) nei nostri cuori e sembra essere la metafora più in voga per descrivere qualunque evento.
Ora: non si tratta di prendersela con noi stessi o con gli altri quando sentiamo usare le solite metafore guerresche, né è il caso di farne una tragedia. Però non dobbiamo dimenticarci che le metafore creano realtà, ci indicano orizzonti, ma ne celano altri, amplificano alcuni aspetti e ne tacitano altri. Le metafore sono ... continua

L'invenzione della macchina: Karl Benz

Il 27 giugno si festeggia il compleanno della macchina, ufficialmente nata per mano di Karl Benz nel 1894. In realtà non è tanto il compleanno "della" macchina, ma di una macchina, di un tipo di veicolo che poi, per varie ragioni, ha preso il sopravvento sulle altre. La storia di questa invenzione però ha ancora tanto da raccontarci...

Storia del prete che ideò le fecondazioni artificiali (per dimostrare l'esistenza di Dio)

Il passato può essere imprevedibile e mostrarci meccanismi che continuano a verificarsi anche oggi e che è utile conoscere. La nascita delle fecondazioni artificiali è una storia curiosa, complessa, lunga e ricca di colpi di scena. Frutto di controversie scientifiche e filosofiche, dell’immaginazione di naturalisti e medici e della necessità di comprendere il mistero della vita e della generazione. Mi aspetto da un momento all’altro che ne traggano un’avvincente serie TV.

La giovinezza in bottiglia: storia di una molecola indispensabile, la vitamina C

Non vorrei sembrarvi poco modesto, ma insomma noi esseri umani non siamo malaccio. Siamo in grado di fare cose che ci fanno sentire la specie prediletta, superiori a tutte le altre!
Eppure nessuno è perfetto. Ci sono proprio cose che non ci riescono.
E non sono poche.
Ma una in particolare ha il sapore della beffa: in tutto il creato siamo gli unici (insieme ai porcellini d’India) a non riuscire a sintetizzare l’acido ascorbico. Per gli amici: la vitamina C.
Ce la fanno perfino le patate. E noi no. Perché le patate si e noi no? Vi pare?
Eppure è così. ... continua

L'invenzione del cinema (che dobbiamo anche agli elefanti!)

Cosa c'entrano elefanti, biliardo e cinema? Eppure un collegamento, anche stretto esiste: l'11 luglio 1895 i fratelli Lumière stupivano la comunità scientifica francese con il loro cinema, un'invenzione che è giunta a noi attraverso strade tortuose...

Storia di una catastrofe che ci ha reso migliori (ovvero: come trarre il meglio dalle disgrazie)

Un vulcano gigantesco, la più grande eruzione della storia umana. Un cataclisma che ha messo in serio pericolo tutto il mondo occidentale. Certamente un dramma, che come tutti i momenti difficili ha smosso animi e risorse, ha in qualche modo contribuito al cambiamento, ha dato vita a nuovi orizzonti filosofici e scientifici.
La storia di questa eruzione è infatti legata alla nascita di un libro, anzi addirittura di un genere letterario e all’invenzione di un mezzo di trasporto che ha cambiato i secoli successivi.
Difficile da immaginare, ma sorprendentemente ... continua